La sostenibilità ambientale è il cuore pulsante dell’Eco-Umanesimo Pragmatico. Senza un ambiente sano, la nostra stessa esistenza e quella delle generazioni future sono messe a rischio. Le risorse naturali del pianeta, pur essendo incredibilmente abbondanti, non sono illimitate, e il loro sfruttamento irresponsabile ha portato a una crisi climatica globale, all’estinzione di specie e al degrado di ecosistemi vitali. Questo pilastro dell’EUP si propone di affrontare queste sfide in modo integrato, scientificamente fondato e pragmatico. Leggi tutto “Sostenibilità ambientale: Il primo pilastro dell’Eco-Umanesimo Pragmatico”
Eco-Umanesimo Pragmatico: una possibile visione per il futuro
Manifesto
Viviamo in un’epoca caratterizzata da sfide senza precedenti. Il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali, la rapida evoluzione tecnologica e la crisi di fiducia nelle istituzioni tradizionali ci impongono di ripensare i modelli ideologici del passato. In questo contesto, l’Eco-Umanesimo Pragmatico (EUP) emerge come una proposta che cerca di unire l’umanesimo, la sostenibilità e un approccio pragmatico alla governance, offrendo una visione che mira a conciliare progresso e giustizia sociale senza perdere di vista le necessità del pianeta e delle generazioni future. Leggi tutto “Eco-Umanesimo Pragmatico: una possibile visione per il futuro”
Il fumo dietro le quinte: il vero costo delle multinazionali del tabacco
Le multinazionali del tabacco esercitano un’influenza massiccia e spesso devastante su scala globale, sia dal punto di vista sanitario che economico e sociale. Nonostante decenni di campagne di sensibilizzazione sui danni del fumo e le regolamentazioni governative sempre più restrittive, l’industria del tabacco continua a prosperare, alimentata dalle strategie aggressive di marketing e dall’espansione nei paesi in via di sviluppo. Ma quanto incidono realmente queste aziende a livello globale? Leggi tutto “Il fumo dietro le quinte: il vero costo delle multinazionali del tabacco”
L’Impatto ambientale dell’ICT: dall’espansione globale al consumo di energia delle attività inutili
L’impatto ambientale del settore ICT ha visto una crescita notevole dal suo avvento negli anni ’70 fino ad oggi, influenzato dall’espansione di tecnologie digitali sempre più complesse, una domanda crescente di connettività e un numero crescente di dispositivi utilizzati a livello globale. Leggi tutto “L’Impatto ambientale dell’ICT: dall’espansione globale al consumo di energia delle attività inutili”