Etica dell’innovazione: responsabilità e sostenibilità nel progresso tecnologico

L’innovazione, in tutte le sue forme, è una forza potente che ha il potenziale di migliorare la qualità della vita, risolvere sfide globali e spingere l’umanità verso nuovi orizzonti. Tuttavia, quando non è accompagnata da una riflessione etica, l’innovazione può avere effetti collaterali dannosi, portando a disuguaglianze, danni ambientali, e persino la perdita di libertà individuali. L’Eco-Umanesimo Pragmatico riconosce che la tecnologia deve essere al servizio della persona e della collettività, perseguendo il benessere senza compromettere i principi di giustizia, equità e sostenibilità.

Leggi tutto “Etica dell’innovazione: responsabilità e sostenibilità nel progresso tecnologico”

Il paradosso del “Non Vietato”: esplorare i confini della libertà nella società moderna

Viviamo in un mondo complesso, regolato da leggi, norme e consuetudini che definiscono cosa è lecito e cosa non lo è. Tuttavia, al di là dei limiti espliciti, esiste un vasto spazio di libertà, un terreno fertile dove ogni azione è teoricamente possibile. Questo spazio non regolamentato rappresenta una frontiera ambigua: un’opportunità per l’innovazione, ma anche un terreno pericoloso per abusi e soprusi. In questo articolo esploreremo cosa significa muoversi in questa zona grigia e le implicazioni sociali, morali e politiche di un principio implicito spesso ignorato: “tutto ciò che non è proibito è possibile”. Leggi tutto “Il paradosso del “Non Vietato”: esplorare i confini della libertà nella società moderna”

Un nemico invisibile: l’oblio dei dati e la sua persistenza incontrollata

Nel mondo digitale in cui viviamo, i nostri dati personali sono diventati una valuta preziosa. Ma cosa succede a quei dati una volta che li condividiamo o li archiviamo online? Il problema insidioso dell’oblio dei dati e della loro persistenza nel tempo rappresenta una minaccia significativa per la nostra privacy e sicurezza. Questo articolo esplorerà i pericoli e le conseguenze di tale fenomeno, mettendo in luce la necessità di adottare misure urgenti per proteggere i nostri dati sensibili. Leggi tutto “Un nemico invisibile: l’oblio dei dati e la sua persistenza incontrollata”

La dipendenza dalle innovazioni tecnologiche: riusciamo a vivere senza di esse?

Nel corso degli ultimi decenni, la tecnologia ha cambiato radicalmente la nostra vita quotidiana. Le innovazioni tecnologiche hanno portato a una serie di miglioramenti in quasi tutti gli aspetti della nostra esistenza, dalla comunicazione e trasporti fino alla salute e all’intrattenimento. Tuttavia, questa crescente dipendenza dalla tecnologia ha sollevato una domanda cruciale: cosa accadrebbe se ci trovassimo improvvisamente senza di essa? Leggi tutto “La dipendenza dalle innovazioni tecnologiche: riusciamo a vivere senza di esse?”

L’Impatto ambientale dell’ICT: dall’espansione globale al consumo di energia delle attività inutili

L’impatto ambientale del settore ICT ha visto una crescita notevole dal suo avvento negli anni ’70 fino ad oggi, influenzato dall’espansione di tecnologie digitali sempre più complesse, una domanda crescente di connettività e un numero crescente di dispositivi utilizzati a livello globale. Leggi tutto “L’Impatto ambientale dell’ICT: dall’espansione globale al consumo di energia delle attività inutili”