L’innovazione, in tutte le sue forme, è una forza potente che ha il potenziale di migliorare la qualità della vita, risolvere sfide globali e spingere l’umanità verso nuovi orizzonti. Tuttavia, quando non è accompagnata da una riflessione etica, l’innovazione può avere effetti collaterali dannosi, portando a disuguaglianze, danni ambientali, e persino la perdita di libertà individuali. L’Eco-Umanesimo Pragmatico riconosce che la tecnologia deve essere al servizio della persona e della collettività, perseguendo il benessere senza compromettere i principi di giustizia, equità e sostenibilità.
Leggi tutto “Etica dell’innovazione: responsabilità e sostenibilità nel progresso tecnologico”